Messier 81 e 82 – La splendida coppia nell’Orsa Maggiore

Le galassie Messier 81 e 82 per gli astrofili sono due dei soggetti preferiti da osservare e fotografare, non solo per la loro luminosità e dimensioni angolari che ne permette di apprezzare i dettagli, ma anche per la posizione apparente reciproca che crea un bel quadretto da osservare nello stesso campo di un oculare a largo campo e da fotografare. Nell’immagine si iniziano a notare le IFN (Integrated Flux Nebulae) o Nebulose di Flusso Integrato, enormi sistemi di debolissimi e tenui filamenti nebulosi prevalentemente non illuminati appartenenti alle alte latitudini galattiche della Via Lattea.

M81 e M82

 

M81, nota come “Galassia di Bode” (NGC 3031) è una galassia a spirale di tipo morfologico SA(s)b situata a circa 12 milioni di anni luce dalla Terra.

Messier 81Messier 81

 

M82, o “Galassia Sigaro” (NGC 3034) è una galassia attiva di tipo “sturburst” sempre a circa 12 milioni di anni luce e associata a M81, in cui il processo di formazione stellare è eccezionalmente violento rispetto al normale tasso di formazione nella gran parte delle galassie.

Le galassie sturburst mostrano un picco nella formazione di nuove stelle specialmente dopo una collisione o un incontro ravvicinato con altre galassie e il tasso di formazione stellare è talmente elevato che le loro riserve di gas si esauriranno molto più in fretta rispetto a quella che è la normale evoluzione delle galassie dal punto di vista della formazione stellare.

Messier 82
Messier 82

Setup:
Montatura: EQ6
Obiettivo: Nw Sw 200/1000
Camera: Explore
Gain: 100
Focale: 1000 mm
Rapporto focale: f/5

Data: 16/12/23
Gain: 100
Filtro: Optolong L-extreme
Light: 31 x 180″
Dark: 25
Flat: 20
Darkflat: 11
T: -10 °C
Totale: 1 h 33 m

Data: 17/12/23
Camera: Explore
Filtro: nessuno
Light: 94 x 180″
Dark: 25
Flat: 20
Darkflat: 11
T: -10 °C
Totale: 4 h 42 m

Località: Bazena
Bortle: 5
Elaborazione: DSS + Photoshop CC

TOT: 6 h 15 m

Lascia un commento