Con lo sguardo rivolto al cielo e l’anima avvolta dalla magia di una notte incantata, desidero esprimere il mio più profondo ringraziamento a tutti coloro che hanno reso possibile la serata di osservazioni astronomiche “Pic Nic sotto le Stelle”.
Un grazie infinito va ai gestori del Dolcigno , le cui mani esperte e generose hanno plasmato l’ospitalità con grazia e dedizione, offrendo ai nostri cuori un rifugio di calore e piacere nella serena bellezza del Laghetto dei Cigni, dove ogni angolo pareva sospeso tra il sogno e la realtà. La loro accoglienza, sempre impeccabile, ha reso ogni istante della serata un’esperienza da custodire, mentre la loro arte culinaria ha saputo risvegliare i sensi, accompagnando ogni respiro con delizie che sanno di perfezione.
Un grande ringraziamento va ai Lost in Brand, che con le loro note hanno saputo tessere un incantesimo musicale, trasformando la notte in una sinfonia senza tempo. La loro musica ha danzato tra le stelle, evocando emozioni pure e senza confini, mentre il cielo si apriva generoso davanti ai nostri occhi.
Ancora una volta sono grato al Comune di Berlingo , che con lungimiranza e amore per la cultura ha patrocinato e sostenuto questa straordinaria iniziativa, rendendola possibile con la sapienza e l’impegno che solo una vera passione per il bene comune sa nutrire.
Da astrofilo del Gruppo Astrofili Deep Sky , mi sento particolarmente onorato di aver potuto accompagnarvi, in compagnia dei miei fantastici colleghi e compagni di “scorribande astronomiche”, in questo viaggio affascinante attraverso l’universo. La serata è stata una meravigliosa occasione per ammirare il nostro amato satellite naturale, la Luna, che ha illuminato il cielo con la sua luce argentea, e il gigante del nostro sistema solare, Giove, con le sue quattro lune maggiori che brillavano come piccoli diamanti. La visione di Marte, il Pianeta Rosso, ci ha permesso di sognare viaggi futuri, mentre la maestosa costellazione di Orione ci ha ricordato la grandezza della nostra galassia e l’infinito che ci attende oltre. Ogni telescopio puntato verso queste meraviglie ha raccontato una storia fatta di luce, tempo e spazio, un racconto che unisce scienza e mitologia in un abbraccio eterno.
E infine, un grazie di cuore a voi, i partecipanti, che con la vostra presenza avete saputo rendere unica questa esperienza, trasformando il cielo stellato in un arazzo di sogni e curiosità. La vostra passione, il vostro desiderio di esplorare, il vostro amore per l’ignoto sono stati il cuore pulsante di questa serata, quella scintilla che ha fatto brillare ogni momento.
L’unico rammarico è non avervi potuto mostrare molto più di quello che ci è stato possibile, purtroppo abbiamo avuto solo poco più di un’ora, prima che, proprio sul più bello, quando finalmente il buio iniziava a calare veramente e il cielo si accendeva di stelle, le nuvole calassero il sipario celandoci l’infinito, ma siamo certi che “un’ora sola” sia bastata per accendere nei vostri cuori curiosità e meraviglia, l’universo è grande e averome certamente l’occasione di riprendere il nostro racconto.
Che il nostro cammino continui, sotto questo stesso cielo che ci unisce, e che l’universo continui a svelarci la sua infinita bellezza, proprio come abbiamo fatto insieme, in una notte che, ne siamo certi, vivrà per sempre nei vostri cuori. 









Per aspera, ad astra.
Dario Orizio
